Torna ad Anagni uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi e longevi d’Italia: il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, giunto alla sua 32ª edizione.
Con la direzione artistica di Giacomo Zito e la direzione teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, il Festival porta nel cuore della città dei Papi spettacoli, incontri e grandi protagonisti del teatro italiano.
Anche quest’anno il cartellone è ricco di eventi di altissimo livello, con nomi come Matthias Martelli, Neri Marcorè, Amanda Sandrelli, Giuseppe Pambieri e Vinicio Marchioni, accompagnato dalle musiche di Pino Marino.
📌 Il Programma
• Sabato 23 agosto – Piazza Innocenzo III
Dante, fra le fiamme e le stelle con Matthias Martelli e la consulenza storico-scientifica di Alessandro Barbero.
• Domenica 24 agosto – Piazza Innocenzo III
In Vino Veritas con Vinicio Marchioni e le musiche dal vivo di Pino Marino.
• Martedì 26 agosto – Palazzo Bonifacio VIII, Chiostro
Presentazione del libro Il Giubileo di Bonifacio VIII. Profili pastorali e storico-giuridici di Giovanni Minnucci.
• Mercoledì 27 agosto – Cattedrale
Domenico, un uomo buono di Luca Simonelli.
• Giovedì 28 agosto – Piazza Innocenzo III
Amleto di William Shakespeare, regia di Andrea De Palma.
• Venerdì 29 agosto – Piazza Innocenzo III
Concerto La buona novella con Neri Marcorè.
• Sabato 30 agosto – Piazza Innocenzo III
La bisbetica domata di William Shakespeare, con Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo.
• Domenica 31 agosto – Piazza Innocenzo III
Adelchi di Alessandro Manzoni, con Giuseppe Pambieri e Vincenzo Zingaro.
🎶 Note prima del Festival
Dal 23 al 27 e il 30 e 31 agosto, alle ore 20:30, nel Giardino della Pro Loco si terranno eventi musicali e culturali collaterali.
⸻
👉 Il Festival si conferma non solo come un grande appuntamento teatrale, ma anche come un’occasione per valorizzare il patrimonio artistico e storico di Anagni, portando in città migliaia di spettatori e appassionati.
📍 Tutti gli spettacoli si svolgono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scarica allegato