Scarica
la mappa

ll Volo libero a Serrone è ben conosciuto da molti pionieri del volo considerando che ci si vola fin dalla metà degli anni ’70.

A Serrone, a soli 20 minuti da Anagni, c’è un’ampia gamma di possibilità di decollo, ma i venti preferibili sono quelli provenienti dai quadranti occidentali e meridionali, che permettono di veleggiare in dinamica lungo tutto il costone della montagna sino a spingersi a Roiate e Olevano Romano da un lato e Piglio, Acuto e Fiuggi dall’altro.

Con l’aiuto delle termiche che si sviluppano numerose ed intense, specialmente durante la bella stagione, è possibile fare cross-country e spingersi sino a Frosinone ed oltre oppure, dopo aver sorvolato Piglio e gli altipiani di Arcinazzo, agganciare la catena dei Monti Simbruini alle spalle del Monte Scalambra ed arrivare sulla piana di Avezzano.

DECOLLI

Monte Scalambra si erge a 1.452 metri di quota nella catena dei Monti Ernici. Sulla sua sommità è stata posta la statua della Madonna della Pace, che dà il nome al primo decollo che troviamo proprio immediatamente sotto: dislivello 1080 metri, esposizione sud sud-ovest, sud e sud sud-est.
Poco più in basso troviamo il decollo “La Selletta”, con dislivello 1010 metri ed esposizione sud-est ed est. A 960 metri di dislivello è situato il decollo “Delta”, con esposizione ovest e ovest nord-ovest.

C’è infine un quarto decollo che è considerato quello ufficiale e più frequentato, con esposizione da sud sud-est a sud sud-ovest con 550 metri di dislivello che permette di volare anche quando la cima non è raggiungibile per la neve o coperta di nubi.

ATTERRAGGIO
Per il parapendio è disponibile un atterraggio in località La Forma (una frazione di Serrone). E’ facilmente individuabile dall’alto e visibile anche dai decolli: è a circa 500 metri di distanza poco sotto il campo sportivo.

Telefonando al numero indicato vi risponderà MIcheal Moffa, che vi accompagnerà alla scoperta di questo meraviglioso sito di Volo Libero!







BESbswy